
Laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria
Ordinamento | Laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria |
---|---|
Classe | Laurea in Odontoiatria |
Accesso | Con Test d'Ingresso |
Durata | 6 anni |
Frequenza | Frequenza obbligatoria convenzionale |
Curricula | Percorso formativo unico |
Piano didattico | Piano didattico allegato 1 |
Modalità didattica | Convenzionale |
Organizzazione didattica | Annuale |
Titolo rilasciato | Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria |
Crediti totali | 360 |
Sede | Università Pubbliche o Private Legalmente riconosciute ed Accreditate |
Presidente del Corso di Laurea | Consultare il Bando Generale di Ateneo d'interesse |
Nominativo Docenti di riferimento | Consultare il Bando Generale di Ateneo d'interesse |
Nominativo tutor | Consultare il Bando Generale di Ateneo d'interesse |
Obbiettivi del Corso |
Gli obiettivi generali e la struttura del Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria, di seguito descritte sulla determinazione delle Classi di Laurea Magistrale che definisce il Corso di Laurea Magistrale nell’osservanza delle direttive dell’Unione Europea. Il percorso formativo prevede 360 CFU complessivi, articolati su sei anni di corso. La distribuzione dei 360 crediti formativi è inquadrata nel rispetto delle condizioni riportate dalle direttive CEE che stabilisce i crediti da attribuire agli ambiti disciplinari includenti attività formative indispensabili alla formazione dell’odontoiatra I Titolari dei corsi delle materie professionalizzanti sono responsabili del tirocinio relativo all’insegnamento. Per ogni singolo tirocinio potrà essere effettuata una valutazione in itinere di cui il Docente terrà conto ai fini della valutazione finale. Le conoscenze fisiopatologiche e cliniche di medicina generale ed odontostomatologiche, acquisite con le attività formative comprese nel piano didattico, e le attività pratiche di tipo clinico determinano e definiscono il profilo professionale dell’odontoiatra che opera nei paesi dell’Unione Europea. |
Sbocchi Occupazionali |
Il laureato può svolgere il ruolo professionale e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: Odontoiatra.Funzioni: Svolge attività inerenti la prevenzione, la diagnosi e la terapia delle malattie ed anomalie congenite ed acquisite dei denti, della bocca, delle ossa mascellari, delle articolazioni temporo-mandibolari e dei relativi tessuti;Si occupa della riabilitazione odontoiatrica, prescrivendo tutti i medicamenti ed i presidii necessari all'esercizio della professione; Progetta, verifica ed inserisce i manufatti protesici odontoiatrici, dei quali controlla la congruità. Sbocchi occupazionali in qualità di libero-professionista o lavoratore dipendente come previsto dalla vigente legislazione.Il corso prepara alla professione di:Dentista e odontostomatologo. |
Date utili | Consultare il Bando Generale di Ateneo |