
Laurea in Farmacia
Ordinamento | Corso di Laurea in Farmacia |
---|---|
Classe | Laurea in Farmacia |
Accesso | Con Test d'Ingresso |
Durata | 5 anni |
Frequenza | Frequenza obbligatoria convenzionale |
Curricula | Percorso formativo unico |
Piano didattico | Piano didattico allegato 1 farmacia.pdf |
Modalità didattica | Convenzionale |
Organizzazione didattica | Annuale |
Titolo rilasciato | Laurea in Farmacia |
Crediti totali | 300 |
Sede | Università Pubbliche o Private Legalmente riconosciute ed Accreditate |
Presidente del Corso di Laurea | Consultare il Bando Generale di Ateneo d'interesse |
Nominativo Docenti di riferimento | Consultare il Bando Generale di Ateneo d'interesse |
Nominativo tutor | Consultare il Bando Generale di Ateneo d'interesse |
Obbiettivi del Corso |
Il Corso di laurea quinquennale a ciclo unico in Farmacia ha come obiettivo principale la preparazione di laureati dotati delle basi scientifiche e della preparazione teorica e pratica necessarie all'esercizio della professione di farmacista e per operare in campo sanitario quali esperti del farmaco e dei prodotti per la salute (cosmetici, dietetici e nutrizionali, erboristici, presidi medico-chirurgici, articoli sanitari, ecc). Obiettivo del corso è anche quello di preparare un laureato in grado di svolgere il ruolo di educatore sanitario e di collaborare con medici, pazienti e strutture sanitarie fornendo indicazioni utili in particolar modo sull'uso corretto dei medicinali. Per raggiungere tali obiettivi formativi il Corso di Laurea magistrale in Farmacia intende fornire ai propri laureati: 1) una solida preparazione nelle discipline delle scienze di base (fisiche, chimiche, biologiche, mediche) con lo scopo di acquisire familiarità con l'approccio scientifico alla soluzione dei problemi inerenti la professione 2) una conoscenza approfondita della composizione, delle caratteristiche tecnologiche, dell'efficacia terapeutica, delle controindicazioni, dei modi d'impiego, delle normative e di ogni altra indicazione approvata dal Ministero della Salute |
Sbocchi Occupazionali |
Il laureato magistrale in Farmacia può svolgere tutte le attività professionali previste dalla direttiva n. 85/432/CEE. In particolare, i laureati magistrali in Farmacia dopo il conseguimento dell'abilitazione all'esercizio della professione di farmacista, svolgono prevalentemente la professione di farmacista nelle farmacie di comunità come collaboratore, direttore o titolare. Inoltre possono operare anche presso le strutture ospedaliere o territoriali delle ASL. Per ricoprire il ruolo di dirigente di I e II livello è necessario conseguire il diploma di Specializzazione. Altra possibilità di impiego del laureato magistrale in farmacia è come informatore scientifico del farmaco. Il laureato magistrale in Farmacia può infatti svolgere opera di consulenza, divulgazione e promozione su medicinali industriali a medici di base o specialisti che operano presso cliniche universitarie, ospedali, case di cura, dispensari, enti e istituti sanitari in genere. Il corso prepara alle professioni di . Chimici informatori e divulgatori . Farmacisti e professioni assimilate . Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze chimiche e farmaceutiche |
Date utili | Consultare il Bando Generale di Ateneo |